Paolo Damilano Sindaco Torino 2021 Social Paolo Damilano Sindaco Torino 2021 Social Paolo Damilano Sindaco Torino 2021 Social Paolo Damilano Sindaco Torino 2021 Social
Paolo Damilano Sindaco Torino 2021
Paolo Damilano Sindaco Torino 2021

News e Rassegna Stampa

Rassegna stampa

Intervista al candidato di centrodestra: affetti, passioni, hobby di un imprenditore.

Rassegna stampa

La creatura di Damilano ha messo in fila tutti i partiti della coalizione "Rispetto al 2016 abbiamo garantito 50mila voti in più al centrodestra" Torino Bellissima «ha portato cinquantamila voti in più alla coalizione dei centrodestra rispetto al 2016, mentre il candidato della sinistra ha perso ventimila voti rispetto al suo mentore Piero Fassino».

Rassegna stampa

Per la seconda volta in due giorni il ministro dello Sviluppo economico torna a Torino per sostenere l'imprenditore che per primo ha convinto a scendere in politica.

Rassegna stampa

Nella notte sono apparse scritte No Tav e No Green Pass sulla sede del suo comitato elettorale. «Invece delle parole usano la violenza. Noi continuiamo a preferire il dialogo, i progetti e la Torino del sì»

Rassegna stampa

«Abbiamo combattuto un anno e mezzo per salvare ogni singola vita. Adesso con la stessa dedizione dovremo combattere anche per creare una sola opportunità di lavoro in più». L'intervista a Libero sulla ripartenza di Torino

News

Tre giorni in cui confrontarsi con modelli virtuosi, sviluppare una visione con protagonisti del dibattito nazionale, analizzare l’importanza di fare squadra per riportare Torino là dove merita: tra le capitali del mondo.

Rassegna stampa

Una pattuglia di giovani (e non solo) volontari L appuntamento è alle 10 di fronte al civico 1 di corso Francia. Già alle 9,50 c è un gruppetto di ragazzi. Arrivano in abiti civili e poi si infilano la maglietta gialla con la scritta blu Torino Bellissima e il simbolo della lista di Damilano.

Rassegna stampa

Imprenditore e da ieri anche fruttarolo. Paolo Damilano la prende con leggerezza, e passa il primo esame: il candidato sindaco sa pesare le pesche e fare il prezzo. D'altronde, come ama ricordare, nelle aziende della famiglia ha cominciato dai gradini più bassi consegnando bibite.

Rassegna stampa

Dallo stop alla Ztl alla revisione delle strisce blu, sguardo al centro: basta fare cassa l imprenditore appoggiato dal centrodestra vuole riportare il salone dell'auto e spingere gli eventi.

Rassegna stampa

Una città viva, brulicante, piena di eventi, cultura e buon cibo. Sfruttando il volano della ripresa economica, il candidato sindaco del centrodestra Damilano immagina la Torino di domani, pur avendo davanti agli occhi i grandi colossi abbandonati di oggi, primo fra tutti il grattacielo mai finito della Regione. E senza dimenticare le periferie, o meglio, “i borghi".

News

Noi siamo quelli del sì, quelli della ripartenza e del fare. Un fare che sarà rispettoso dell'ambiente e che tutelerà il verde ma sarà un fare per una Torino Bellissima. Perché solo con il fare si può cambiare, si può evitare il declino.

Rassegna stampa

«Penso che Damilano offra ottime prospettive per il futuro di Torino». Daniele Farina, direttore neonatologia del Sant'Anna, ha scelto di candidarsi con Torino Bellissima: «È la prima volta che mi cimento con la politica ma mi sarei candidato soltanto a sostegno di un civico»

News

Manca un mese alle elezioni. Il viaggio di Torino Bellissima è arrivato a un momento decisivo. Oggi ho firmato la mia candidatura a sindaco. Sono mesi che ho scelto di correre, che ho scelto questo progetto civico. Ma quando ho firmato ho sentito tutta l'emozione di questa sfida, l'orgoglio che così tante persone abbiano deciso di scendere in campo a fianco di Torino Bellissima.

Rassegna stampa

Seconda fase della campagna elettorale del candidato sindaco del centrodestra. Un nuovo claim per segnare l'esigenza di novità, "prima degli apparati e delle logiche di potere". Un messaggio di discontinuità bipartisan dalle precedenti amministrazioni M5s e Pd.

News

C’è moltissimo da fare. C’è da ricostruire il lavoro, la sicurezza, il senso stesso di una città che deve tornare Bellissima. Ma per farlo davvero, occorre un cambiamento vero, non retorico, un cambiamento nelle priorità: Torino e i torinesi prima degli apparati e delle logiche di potere.

Rassegna stampa

Torino ha bisogno di strade, senza buche, di erba tagliata e di un’anagrafe efficiente. Questo andrà sistemato subito. Poi affronteremo un altro grande problema di Torino: è una città che non sogna più. Dobbiamo essere più ambiziosi e non rassegnarsi, stravolgere il destino della città e guardare al mondo. Ma serve cambiare.

Rassegna stampa

«L'illegalità costa due volte», è la premessa del candidato appoggiato dal centrodestra Paolo Damilano. «Costa peri servizi di pubblica sicurezza e costa perché deprime l'economia, allontana gli investimenti, respinge i turisti, cancella i posti di lavoro. Non è uno slogan elettorale, è una scelta inevitabile».

Rassegna stampa

Capolista di "Progresso Torino" è Giovanna Giordano, la madamina che continua a vestire arancione, il colore che compare anche nel simbolo. Al suo fianco come coordinatori della lista, ma non candidati, ci sono Alberto Nigra, un passato movimentato dai Ds a Azione e Davide Ricca, coordinatore cittadino di Italia Viva e presidente uscente della circoscrizione otto.

Rassegna stampa

«Torino diventi modello a livello nazionale. La nostra unità può essere un esperienza da replicare in altri territori». Damilano presenta così la seconda lista a suo sostegno che accoglie pezzi di centrosinistra e mondo civico insieme ad Alberto Nigra di Azione, Davide Ricca di Italia Viva e la battagliera Sì Tav Giovanna Giordano.

News

A Torino è nato qualcosa di nuovo. Dopo i partiti di centrodestra anche gli esponenti della Lista Progresso Torino hanno creduto nel nostro progetto Civico. Nasce una squadra del fare che ha costruito una solida alleanza sulla necessità di cambiare Torino.

Rassegna stampa

"I sondaggi ci danno avanti perché le persone apprezzano l'unione e lo spirito di squadra. Torino dev'essere un esempio nazionale di chi sa costruire unità per il bene della città". Così il candidato sindaco di Torino Bellissima e del centrodestra, Paolo Damilano, in occasione della presentazione al Green Pea della lista Progresso Torino per Paolo Damilano.

News

Parlando della Torino dei locali bisogna cominciare ad andare oltre le etichette e smetterla di guardare al passato. Cominciamo a dimenticarci della parola movida, a pensare che non sia solo un fenomeno che riguarda i giovani.

News

Grazie all’amico Nicola Porro per l’invito a “La Ripartenza”, la festa del suo sito che si è svolta a Bari. La Ripartenza è esattamente la grande opportunità che abbiamo di fronte, come Paese, come territorio, come città.

News

Quante città nel mondo hanno una magnificenza come i Giardini Reali? E quelle che ce l’hanno ne hanno fatto un luogo aperto alla comunità, al mondo e un gioiello turistico. Sono uno dei luoghi di Torino in cui trovare pace e ispirazione.

News

Ascoltare, imparare, cercare insieme soluzioni per ripartire. Ogni incontro diventa una tappa fondamentale del viaggio di Torino Bellissima. Quello di oggi con l'Ascom  è stato fondamentale per mettere ancora di più a fuoco le esigenze di una categoria chiave per la città.

News

L’incontro con Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia e dirigente del Partito Popolare Europeo, è stato il primo passo di un rinnovato legame tra Torino e l’Europa.

Rassegna stampa

L occasione è servita. Il centrodestra - che sotto la Mole non ha mai vinto - questa volta sente davvero di potersi giocare la partita e cogliere una grande vittoria. L'operazione Torino parte da una candidatura forte, quella di un imprenditore credibile e stimato come Paolo Damilano, dalla coesione della coalizione e dal desiderio della città di sperimentare qualcosa di nuovo.

Rassegna stampa

Temi economici al centro dell'appuntamento elettorale di Forza Italia che, per lanciare la volata del candidato Paolo Damilano, ha organizzato una riunione di tutti i big del partito alla quale ha partecipato anche il coordinatore nazionale Antonio Tajani.

Rassegna stampa

Caro direttore, la decisione di Stellantis di insediare la gigafactory delle batterie a Termoli mi ha molto sorpreso. Ho perfettamente compreso che sono stati salvaguardati 2.400 addetti dello stabilimento che produceva motori termici, ma in Piemonte lavorano nell'auto 60mila persone il cui futuro dipende dall'agganciare la rivoluzione della mobilità sostenibile.

News

Oggi ho firmato i sei referendum sulla giustizia promossi da Lega e Partito Radicale. L’ho fatto perché ho fiducia nella giustizia italiana, e quindi anche nella possibilità di migliorarla.

Rassegna stampa

Giorgia Meloni arriva a Torino con la sua forte «carica identitaria» che rivendica senza paura, ma a differenza di Matteo Salvini e della Lega non ha indicazioni o suggerimenti politici da dare a Paolo Damilano, anzi lo promuove per come sta conducendo la sua campagna elettorale.

Rassegna stampa

Dopo Matteo Salvini è Giorgia Meloni a testare la piazza torinese. «Paolo Damilano sta facendo una splendida campagna». «Torino è contendibile, il centrodestra-dice ai giornalisti-è perfettamente competitivo, l obiettivo è alla portata. Noi gareggiamo per vincere non per partecipare, anche se le campagne elettorali non si dichiarano mai vinte in partenza».

Rassegna stampa

Per la prima volta Torino appare davvero contendibile per il centrodestra. «Io sono molto ottimista. Per la compattezza del centrodestra e per la presentabilità e l'autorevolezza del candidato che abbiamo scelto: una persona che parla a tutta la città, anche oltre ai partiti. Damilano è un valore aggiunto e con lui faremo un gioco di squadra per Torino»

Rassegna stampa

Paolo Damilano al Mirafiori Day auspica nuovi scenari per il rilancio economico di Torino: «Innanzitutto sono venuto ad ascoltare, ho sempre detto quanto il lavoro sia importante per la ripartenza e lo sviluppo della città. Non c'è colore quando si deve parlare di ripartenza. La gigafactory è un primo passo e dobbiamo fare di tutto per intercettare questo progetto.»

Rassegna stampa

La lista civica partita da Torino per sostenere Paolo Damilano, realizza l ambizione di ramificarsi in altri Comuni al voto con l obiettivo di costruire una rete metropolitana. E "Pinerolo bellissima" esordisce con uno scippo in piena regola: il capolista è Giancarlo Canale, ex partito democratico, vicepresidente del Consiglio comunale, 67 anni e una lunga militanza nella Dc.

Rassegna stampa

Con gli aspiranti sindaci che fuggono per il timore delle inchieste, quelli che sono in carica e si vedono indagati per un nulla, gli stipendi bassi e un mare di problemi da re, il torinese Paolo Damilano va controcorrente: «Punto a vincere subito, senza passare dal ballottaggio», dice il candidato sindaco del centrodestra con la fierezza di chi è convinto della propria scelta.

Rassegna stampa

La Lega presenta il candidato sindaco Paolo Damilano, «esempio - dice Salvini - del centrodestra allargato e inclusivo a cui lavoriamo»

Rassegna stampa

Matteo Salvini sembra non avere dubbi: «Paolo Damilano sarà il primo storico sindaco non di sinistra di questa città». Una certezza quasi granitica, ma legata al compimento di una condizione: che l'imprenditore del vino vinca al primo turno. «Noi vogliamo evitare il ballottaggio», ammette nona caso Salvini, che si dice preoccupato «non dalla sinistra, ma dall'astensione».

Rassegna stampa

Il leader della Lega sotto la Mole per il sostegno al candidato sindaco Damilano: «Qui stiamo sperimentando un modello nuovo per il centrodestra»

Rassegna stampa

Matteo Salvini arriva a Torino per sostenere la corsa di Paolo Damilanoa sindaco: visita il cantiere Tav, vede gli operai Embraco.E motiva le truppe: «Qui non abbiamo mai nemmeno giocato la partita, la sinistra ha sempre vinto. Ma questa volta partiamo noi davanti».

Rassegna stampa

Il lavoro, dopo la crisi sanitaria che abbiamo vissuto, è la nostra priorità. Il progetto di Torino Bellissima parla di idee e sviluppo della città: abbiamo la possibilità di costruire un mondo migliore rispetto a quello che c'era prima della pandemia.

Rassegna stampa

Da veterano della politica a «uomo che inizia adesso». Silvio Berlusconi benedice il candidato sindaco del centrodestra Paolo Damilano. Lo fa con una telefonata durante la presentazione del simbolo di Forza Italia per le elezioni amministrative di Torino che ospiterà in lista anche esponenti dell'Unione Pensionati, del Pli e dell'Udc.

Rassegna stampa

Il Cavaliere scherza: «A Milano non abbiamo ancora scelto perché dopo Damilano a Torino volevamo Datorino a Milano, ma non lo troviamo» Il candidato di centrodestra Paolo Damilano rilancia proponendo «dibattiti nelle periferie» e viene incoronato dal leader di Forza Italia Silvio Berlusconi: «Ne apprezzo le idee e l'amore per Torino. Ora giri per la città»

Rassegna stampa

«Il mio consiglio a Paolo è molto semplice: deve girare Torino in lungo e il largo, incontrare tutti e spiegare loro quello che intende fare per Torino». Nella sede di Forza Italia in via Barbaroux risuona la voce di Silvio Berlusconi che si collega durante la presentazione del nuovo simbolo degli Azzurri a sosta sostegno della candidatura di Paolo Damilano.

Rassegna stampa

Quarta puntata del viaggio di Repubblica nei capoluoghi delle amministrative. Il dem Stefano Lo Russo corre da solo, i cinquestelle sperano in un ripensamento della sindaca uscente Appendino. E intanto il candidato di centrodestra Damilano usa toni morbidi. Fassino: "Il centrosinistra deve dare risposte alla sofferenza sociale delle periferie che tre anni fa votarono per la Lega"

Rassegna stampa

“È stato un grande riconoscimento da parte dei partiti che hanno creduto nel nostro progetto ed è un riconoscimento che condivido con tutti i partecipanti della lista" – così Paolo Damilano, candidato a Torino per la coalizione di centrodestra, ieri ufficializzato da Matteo Salvini.

Rassegna stampa

«Oggi è una giornata molto importante, perché l'adesione dei partiti di centrodestra al progetto civico di Torino Bellissima è un segnale ulteriore che siamo sulla strada giusta» le parole pronunciate dopo l'investitura. «La strada è quella della condivisione di una terapia d'urto per fare ripartire la città, per ricostruirla dopo questa guerra» (Fabrizio de Feo, Il Giornale)

Rassegna stampa

A sei mesi dalla sua discesa in campo, l'imprenditore e presidente della Film Commission del Piemonte Paolo Damilano, 55 anni, ottiene l'investitura ufficiale del centrodestra. Non che ce ne fosse bisogno -ormai era fatta da settimane - ma i vertici di Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia e degli altri partiti della coalizione, ieri a Roma hanno sbloccato la partita su Torino.

Rassegna stampa

Fino ad oggi Paolo Damilano ha potuto rafforzare il suo profilo civico grazie alla mancanza di una investitura ufficiale da parte di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Giovanni Toti. Ieri quel via libera è arrivato ed è stato Salvini ad annunciarlo ai giornalisti alla fine del vertice.

News

Amministrare una città vuol dire prendersi la responsabilità di lasciarla migliore a chi verrà dopo, ma soprattutto di renderla migliore per chi la vive.

Rassegna stampa

Oggi ho incontrato i giovani torinesi che sosterranno il progetto “Torino Bellissima”. Ho sentito la voglia di progettare nella stessa direzione, non si tratta di lasciare loro una Torino migliore ma di costruirla insieme (Brunella Mascarino, TGR Piemonte).

Rassegna stampa

Ora che Torino è ripartita e pure i ristoranti sono tornati a vivere all interno, ora che la movida inquieta i residenti tanto è vivace, il candidato sindaco del centrodestra Paolo Damilano incontra i più giovani sul lungo Po per un aperitivo e promette attenzione ai torinesi under trenta (Sara Strippoli, la Repubblica Torino)

Rassegna stampa

Fare di Torino un gigaHub dell'auto a impatto zero è una sfida decisiva e un'opportunità impossibile da non cogliere, il riconoscimento che il territorio può correre nel circuito globale della concorrenza tra i grandi costruttori. Ma con la gigafactory abbiamo i numeri e il dovere di cercare di attrarre le piattaforme di ricerca e sviluppo, in primo luogo proprio sulle batterie.

News

“La nascita della Repubblica Italiana, nel 1946, segnava anch'essa un nuovo inizio”. Sono alcune delle parole pronunciate dal Presidente Mattarella in occasione dei 75 anni della Repubblica Italiana. Il nuovo inizio è la responsabilità più importante di cui deve farsi carico chi si avvicina alla pubblica amministrazione.

Rassegna stampa

Per Paolo Damilano l'ufficializzazione della candidatura da parte del tavolo nazionale del centrodestra è solo una formalità. Anzi, più tardi arriva più diventa semplice consolidare, e trasformare in attivismo, l'interesse crescente dell'area liberale, centrista e moderata della città nei confronti del suo progetto politico.

Rassegna stampa

“Oggi non è il momento delle ideologie, ma del lavoro duro e quotidiano per ricostruire una città che sta attraversando un momento di scoramento". L'intervista di Paolo Damilano candidato Sindaco con la lista civica ‘Torino Bellissima’ su TOradio all’interno del programma “Wake Up” di Maurizio Cimmino con Pierluigi Ubezio.

Rassegna stampa

Il candidato sindaco di Torino: "Con i partiti della coalizione sono stato chiaro. La città si scrolli di dosso la stagione della decrescita: non siamo il dormitorio di Milano. Lo Stato investa in Stellantis" (Luca Orlando, Il Foglio)

Rassegna stampa

Paolo Damilano, candidato sindaco di centrodestra, ha visitato Porta Palazzo, dove si è interessato a Repopp, il progetto di recupero dell'invenduto del mercato.

News

Il Giro d'Italia che prende avvio oggi da Torino è un segno importante, un segnale di ripartenza. La nostra bellissima città ha la forza per essere un motore di ripartenza dell’Italia come spesso è stata il motore del cambiamento.

News

Il lavoro non ha colore. È un valore che tiene insieme i territori, le città, le comunità. In questo momento storico la creazione del lavoro è un passo fondamentale per ricostruire il tessuto economico e il tessuto sociale dopo questa guerra al Covid.

News

Più che una priorità, la TAV è addirittura un’ovvietà. Per la nostra idea di Torino, che deve tornare ad avere il suo posto tra le capitali globali, dotarla di infrastrutture e trasporti all’altezza del suo ruolo è fondamentale.

Rassegna stampa

Nonostante tutta la destra torinese lo abbia ormai investito come proprio candidato, l'imprenditore preferisce continuare a presentarsi come civico. Nel secondo giro di manifestati elettorali, comparsi ieri in città, l'aspirante sindaco sceglie ancora il profilo civico. (Mariachiara Giacosa su Repubblica Torino)

Rassegna stampa

Mentre il centrosinistra è ancora in panne nella scelta del nome e non ha sciolto nemmeno il nodo delle primarie, il candidato sindaco di centrodestra Paolo Damilano non perde tempo. Così ieri mattina Torino si è risvegliata invasa da 400 manifesti sei metri per tre... (Gabriele Guccione su Corriere Torino)

Rassegna stampa

Far rientrare la Città tra gli azionisti dell’aeroporto di Caselle è un passo fondamentale per la ripartenza dell’economia della nostra Torino. Altra priorità, non meno importante per la nuova amministrazione, tornare all’interno dell’Osservatorio della Torino-Lione (intervista di Gabriele Russo per TGR Piemonte).

News

Con la nuova campagna affissioni di fine aprile a sostegno della sua candidatura, Paolo Damilano lancia lo slogan della sua lista civica Torino Bellissima.

News

Fino a due anni fa libertà era una parola scontata. Oggi abbiamo re-imparato quanto è importante. Un insegnamento della vita che deve farci capire la lezione del 25 aprile, quella che mio padre mi ha trasmesso fin da bambino come un valore.

Rassegna stampa

Mentre avversari e alleati sono impegolati in tatticismi e lotte intestine il candidato civico di centrodestra marcia spedito nella sua campagna elettorale. Nessun affanno, anzi l'assenza di partiti sembra persino agevolarlo. E sta affinando programma e squadra (Oscar Serra, Lo Spiffero.com)

News

La Terra è il nostro pianeta. Creatrice di vita e di opportunità di sviluppo. Non ritarderemo le scelte scomode, ma le intraprenderemo con l'obiettivo di farle diventare occasione di occupazione e di crescita economica.

Rassegna stampa

Se i brutti e cattivi candidano come sindaco uno brutto e cattivo, non va bene. Se invece candidano un signore «colto ed elegante», non va bene lo stesso, perché questo dovrà comunque guardarsi dalle cattive compagnie. Con questa stringente logica il Corriere Torino domenica ha tentato di azzoppare il candidato sindaco (Gustavo Bialetti, La Verità)

News

Non si può tassare il lavoro se il lavoro non c’è stato, non si può colpire con la burocrazia chi è sopravvissuto a una guerra, non si può dire che il vaccino è la strada per la normalità e non aiutare anche le piccole imprese a vaccinarsi.

News

Oggi è la Giornata Mondiale del Teatro. Qualche settimana fa il ministro della Cultura Franceschini ha promesso che proprio oggi i teatri e i cinema avrebbero potuto riaprire. In molti hanno esultato anche solo all'idea di avere finalmente una data da cui ripartire. Ma oggi non accade nulla di tutto questo.

Rassegna stampa

Oggi voglio raccontarvi una storia di ferocia dei “buoni” apparentemente marginale, in realtà centralissima. Una storia che, come poche altre, mostra i pericoli per la democrazia insiti nella schizofrenia ideologica del politicamente corretto che ci ha obnubilato (quasi) tutti. (Nicola Porro, Nicolaporro.it)

Rassegna stampa

Che il cammino verso la candidatura a sindaco di Torino potesse essere accidentato l imprenditore Paolo Damilano, lo aveva probabilmente immaginato. Di certo però non si aspettava di finire nel mirino di attacchi così accesi. E perfino sul Corriere della Sera si fa riferimento ai boicottaggi che potrebbero subire le sue aziende una volta eletto sindaco (Fabrizio de Feo, Il Giornale

Rassegna stampa

Paolo Damilano prova ad accelerare nella stesura del programma da candidato a sindaco con la lista civica “Torino Bellissima”. E lo fa coinvolgendo economisti e professori universitari che si sono detti disponibili ad analizzare i temi cardine del programma elettorale. (Claudia Luise, La Stampa Torino)

Rassegna stampa

«La Torino che ho in mente è bellissima, ospitale e in grado di creare opportunità per tutti coloro che la vivranno». Damilano racconta la sua idea di città al Tgr Piemonte (intervista di Gabriele Russo)

Rassegna stampa

«La nostra città non deve aver paura di fare debito, purché abbia un impatto sull’economia». È questa la ricetta di Paolo Damilano, candidato a sindaco in pectore del centrodestra. Per questo il suo invito è a pensare in grande partendo da una considerazione: «Abbiamo una città che ha ancora mille risorse e dobbiamo innestare elementi che li valorizzino» (Claudia Luise, Stampa To)

Rassegna stampa

«Io mi candido a gestire i fondi che arriveranno come se fossero per le mie aziende. Non solo restituendo i prestiti, ma creando valore e posti di lavoro» (Gabriele Guccione, Corriere Torino)

Rassegna stampa

«Non ci sono uomini neri. Sono un moderato, un liberale, che apprezza Torino e sa quanto è bella». Parla Paolo Damilano, imprenditore dell’acqua e del vino, candidato civico della coalizione di centrodestra. Ieri ha lanciato il logo della sua lista “Torino Bellissima”, ideato da Ugo Nespolo (Diego Longhin, la Repubblica Torino)

Rassegna stampa

È il momento di fare qualcosa per la nostra città. Mi candido a sindaco per restituire a Torino quanto ho ricevuto in questi anni. Serve una svolta, per offrire opportunità e strategie e riportare al primo posto il lavoro (Caterina Cannavà, Rai Tgr Piemonte)

Rassegna stampa

«I prossimi cinque anni saranno i più importanti dal secondo dopoguerra. Servirà un grande lavoro di ricostruzione». Paolo Damilano, 55 anni, imprenditore, rompe gli indugi e si candida a sindaco. (Andrea Rossi, La Stampa Torino)